Bere bene significa scegliere un buon vino e degustarlo nel bicchiere giusto: come fare? Esistono tante tipologie dei bicchieri da vino e non sempre è facile fare la scelta giusta.
UNA PREMESSA PRIMA DI INIZIARE: LE 3 COSE DA RICORDARE
Indipendentemente dalle tipologie dei bicchieri da vino che vi descriverò in questo post dovete tenere a mente tre cose importantissime:
- la scelta deve ricadere sicuramente su un calice con stelo alto, vetro sottile o cristallo e di colore trasparente;
- per lavare i bicchieri non usare mai saponi o detersivi: fate un lavaggio con solo acqua calda e asciugate con un panno di cotone che non lasci aloni o pelucchi sul bicchiere;
- il bicchiere va tenuto sempre dallo stelo e non nella pancia così la temperatura della nostra mano non cambierà quella del vino e se abbiamo profumi o creme nelle mani non intaccherà i sentori del vino (e sinceramente quelle orrende ditate che andremmo a lasciare sul bicchiere sono davvero poco chic).
DOVE ACQUISTARE I CALICI PER DEGUSTARE IL VOSTRO VINO PREFERITO
In questo caso, dipende dalla vostra capacità di spesa: online e nei negozi di casalinghi i calici e le diverse tipologie dei bicchieri da vino si trovano senza particolari problemi con costi differenti. Spesso, anche le grandi catene di supermercati li inseriscono nei regali delle raccolte punti a testimonianza di quanto questi “oggetti” siano diventati fondamentali nelle dispense di tutte le famiglie.
I prezzi oscillano dai circa 4€ al pezzo di Zara Home fino a prezzi più alti di Bormioli.
Fatte queste doverose premesse, andiamo a scoprire quante tipologie dei bicchieri da vino potete acquistare per le vostre degustazioni!
IL BICCHIERE GIUSTO PER I VINI BIANCHI
Per i vini bianchi giovani, profumati e/o aromatici servirà un bicchiere un pochino allungato con un apertura stretta per far sì che aromi e profumi restino per il tempo necessario nel bicchiere e non si disperdano velocemente in modo da poter essere percepiti dal naso.
IL BICCHIERE PER I VINI FRIZZANTI E LO SPUMANTE
Per vini frizzanti e spumanti servirà un bicchiere dal corpo lungo e stretto e con un diametro stretto(flûte), questa forma darà modo di apprezzare al meglio gli aromi freschi e delicati e di osservare lo sviluppo delle bollicine.

Un “flute” speciale del matrimonio dei miei genitori
IL BICCHIERE PER I VINI ROSSI GIOVANI
Per i rossi giovani e ancora molto tannici useremo un bicchiere con una discreta pancia ma con un apertura ridotta, la pancia larga fornisce la giusta ossigenazione,mentre l’apertura ridotta è pensata per evitare che i tannini dei rossi giovani non risultino troppo aggressivi e astringenti per le nostre gengive.
IL BICCHIERE PER I VINI ROSSI IMPORTANTI
Per i rossi più maturi e importanti la nostra scelta andrà verso un calice di dimensioni maggiori rispetto al precedente, più panciuto e con un diametro molto più ampio.
Questo garantisce un ossigenazione perfetta e il vino così può continuare a decantare anche quando si trova nel bicchiere emanando così tutto il suo sapore e aroma.
Per esercitarti con le diverse tipologie dei bicchieri da vino la cosa migliore è… organizzare cene e degustazioni. Non c’è cosa migliore che trovarsi assieme alla famiglia e agli amici e proporre alcuni piatti della vostra cucina preferita in abbinamento ai vini giusti.
Non dimenticarti, infatti, che scegliere il vino giusto è importante tanto quanto farlo degustare nel bicchiere più idoneo.
Scegli il vino giusto per la tua ricetta preferita
Il vino giusto per un aperitivo casalingo
Qual è il vino giusto per un aperitivo casalingo? Certamente qualcosa di semplice, morbido e facilmente abbinabile. Rispondo a questa domanda proponendo tre mie etichette adatte sia per gli appassionati del rosso che del bianco. UN VINO MORBIDO E NON INVASIVO. Spesso quando ci incontriamo nei miei punti vendita mi fate questa domanda. Ormai, visti […]
Read More ›Abbiamo vinificato l'uva del Tundè!
Benvenuta uva del Tundè! Quest’anno fai parte della nostra famiglia di vini Ravagli! Finalmente quest’anno siamo riusciti a vinificare questo vitigno autoctono della città di Ravenna. ORIGINE E CARATTERISTICHE Il nome di uva del Tunde’ deriva da Primo Tondini che sembra sia stato il primo ad aver creato e innestato questo particolare vitigno. Parliamo di […]
Read More ›La ricetta del nocino: tra miti e leggende
Come promesso a tutti coloro che sono intervenuti alla festa di San Giovanni in azienda da me vi lascio la ricetta del nocino! La notte di San Giovanni, come molti saprete, è la notte più corta dell’anno: la leggenda narra che le streghe raccolgano erbe aromatiche e profumate e noci acerbe per le loro pozioni […]
Read More ›Vino rosso estivo? Brindiamo all'estate!
Benvenuta estate! E con lei il caldo e la voglia di bere qualcosa di fresco e dissetante. E gli amanti del vino rosso come possono compiacere il loro gusto con le alte temperature? Questi sono i miei consigli per un buon vino rosso estivo! ESTATE… CHE AFA! E IL VINO? Diciamocelo in estate abbiamo […]
Read More ›