Sono Alessandra Ravagli titolare dell’azienda agricola di famiglia che dal 2010 porta il mio nome.
Produco vino in Romagna a Ragone, in provincia di Ravenna, lo trasformo in maniera tradizionale e imbottiglio manualmente con tanta passione.
Articoli recenti
Serafino, la nuova etichetta del Trebbiano
Anche il Trebbiano cambia etichetta e anche questa con una dedica a una persona della mia famiglia: Serafino. Serafino è […]
Read More ›Idee regalo per il Natale 2021
Il vino Ravagli con il salvagoccia Pascucci è l’idea regalo per il Natale 2021. Cari amici, anche quest’anno ho pensato […]
Read More ›La passata di pomodoro fatta in casa
Come ogni anno a casa Ravagli si raccolgono i pomodori dell’orto, si lasciano maturare qualche giorno, si lavano per bene […]
Read More ›Senso diVino sbarca in azienda il 29 luglio
Senso diVino sbarca nella mia azienda, dopo una lunga e forzata pausa, il 29 luglio. Ora vi spiego di cosa […]
Read More ›Come diventare imprenditrice agricola
Come diventare imprenditrice agricola? Questo è un percorso che ho intrapreso nel 2010 quando ho deciso di lasciare il mio […]
Read More ›Cosa regalare al papà amante dei vini
Cosa regalare al papà in vista della sua festa? Ti propongo alcune idee regalo perfette per i papà che amano […]
Read More ›Cosa regalare a San Valentino? L'aperitivo e il pranzo dei morosi
Cosa regalare a San Valentino? Questa è una domanda che prima o poi ce la poniamo nella vita. Tutti siamo […]
Read More ›Il vino giusto per un aperitivo casalingo
Qual è il vino giusto per un aperitivo casalingo? Certamente qualcosa di semplice, morbido e facilmente abbinabile. Rispondo a questa […]
Read More ›AMI GODERTI LA NATURA IN BICICLETTA? SCOPRI IL “GREEN TOUR TESORI INCANTATI” IN PARTENZA DALLA MIA AZIENDA.

Scopri il Green Tour in bici - Tesori incantati
Per gli appassionati del turismo slow consiglio il tour Tesori incantati: un percorso in bicicletta che parte dalla mia azienda e guida alla scoperta di tesori architettonici, storici ed etnografici circoscritti fra i corsi dei fiumi Lamone e Montone, oggi ciclabili fino alle loro foci.