La Braghira è un vino dolce ottenuto dal vitigno albana.

LE CARATTERISTICHE DELL’ALBANA DOLCE BRAGHIRA
Sul retro della bottiglia troverete scritto Sillaro dolce e non albana dolce di Romagna. Questo perché le zone dove si produce albana sono diverse tra Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna, ma io non ricado nella zona dell’albana DOC per cui, anche non rivendicandola DOC, in ogni caso non posso neppure denominarla “albana”, ma il contenuto comunque arriva da quel vitigno e di albana dolce di Romagna stiamo parlando. Il suo profumo è molto fruttato con un sentore spiccato di albicocca, dolce, giallo paglierino intenso da servire ad una temperatura che può andare dai 10 ai 12 gradi in calici non troppo grandi.
ABBINAMENTI E TEMPERATURA DI SERVIZIO
Molto buona abbinata ai dolci secchi della nostra tradizione ma, se vi piace qualcosa di diverso, a fine pasto potete provarla con un formaggio di fossa e miele o con un pecorino ben stagionato e confettura.