Una breve incursione nel mio diario online in questo periodo molto intenso per me [e per fortuna oserei dire!]. Oggi voglio spiegarvi come si usa la saba in cucina. Questo periodo di vendemmia e post vendemmia mi fa tornare alla mente i sapori di una volta, dove ciò che rimaneva veniva riutilizzato per creare qualcosa di nuovo.. il nostro mestiere è davvero un’arte e lo si capisce anche dalle piccole cose.
Cos’è la saba: la ricetta del mosto cotto in casa
La saba è uno sciroppo d’uva ottenuto dal mosto di trebbiano appena pronto, fatto bollire fino a quando non si sarà ridotto di un terzo della sua quantità iniziale.
In passato era un condimento che si usava al posto dell’olio sui fagioli e per i più piccini aggiunta a un bicchiere di neve costituiva una inaspettata granatina.
Ora sono cambiati molto i modi di mangiare e sono moltissimi i modi di usare la saba. Quando incontro i bambini delle scuole primarie per il progetto di Educazione alla Campagna Amica, mi soffermo spesso a parlare della saba e di come essa veniva utilizzata in cucina: molti non sanno di cosa si tratta, tutti sperano in un’improvvisa nevicata per gustare una granita fuori stagione e di buon grado accettano di assaggiarla accompagnata ad un po’ di ricotta.
Come si usa la saba in cucina a casa mia
La saba in cucina la si può utilizzare in mille modi: squisita assieme ai formaggi stagionati, si accompagna molto bene come condimento alle insalate, sui gelati di crema e sulle fragole fresche. In estate aggiunta all’acqua diventa anche un ottima bevanda dissetante.
Come acquistare la saba
Potete acquistare la saba inviandomi un whatsapp o chiamarmi al 3478884547 oppure in azienda o ai mercati. Qui potete leggere le indicazioni più precise. Il costo è di € 8.
Qualche mia ricettina personale dove io uso la saba.
Prediligo la saba nei mesi primaverili o autunnali, quando possiamo goderci ancora qualche piatto freddo senza ibernarci. Ti consiglio, ad esempio questa fresca insalata con insalata gentilina, valeriana, rucola, mela tagliata a fettine sottili e noci…il tutto condito con olio sale e saba oppure radicchio rosso, gorgonzola [se di capra è meglio] fragole fresche olio saba e sale.
Saba e gamberetti: è possibile?
Certo! Fate rosolare qualche gamberetto con uno scalogno, sfumate con un goccio di vino bianco, nel frattempo tagliate finemente un cavolo cappuccio bianco unite i gamberi raffreddati cospargete di parmigiano grattugiato e aggiungete qualche mandorla e pinolo tostato. Condite con olio sale aceto e saba, naturalmente!
Per finire in bellezza, concedetevi una coccola con gelato alla crema mantecato con saba: sarà un ottimo sorbetto.
E voi come utilizzate la saba? Fatemelo sapere lasciando un commento
Scopri altre ricette e abbinamenti
Il vino giusto per un aperitivo casalingo
Qual è il vino giusto per un aperitivo casalingo? Certamente qualcosa di semplice, morbido e facilmente abbinabile. Rispondo a questa domanda proponendo tre mie etichette adatte sia per gli appassionati del rosso che del bianco. UN VINO MORBIDO E NON INVASIVO. Spesso quando ci incontriamo nei miei punti vendita mi fate questa domanda. Ormai, visti […]
Read More ›Abbiamo vinificato l'uva del Tundè!
Benvenuta uva del Tundè! Quest’anno fai parte della nostra famiglia di vini Ravagli! Finalmente quest’anno siamo riusciti a vinificare questo vitigno autoctono della città di Ravenna. ORIGINE E CARATTERISTICHE Il nome di uva del Tunde’ deriva da Primo Tondini che sembra sia stato il primo ad aver creato e innestato questo particolare vitigno. Parliamo di […]
Read More ›La ricetta del nocino: tra miti e leggende
Come promesso a tutti coloro che sono intervenuti alla festa di San Giovanni in azienda da me vi lascio la ricetta del nocino! La notte di San Giovanni, come molti saprete, è la notte più corta dell’anno: la leggenda narra che le streghe raccolgano erbe aromatiche e profumate e noci acerbe per le loro pozioni […]
Read More ›Vino rosso estivo? Brindiamo all'estate!
Benvenuta estate! E con lei il caldo e la voglia di bere qualcosa di fresco e dissetante. E gli amanti del vino rosso come possono compiacere il loro gusto con le alte temperature? Questi sono i miei consigli per un buon vino rosso estivo! ESTATE… CHE AFA! E IL VINO? Diciamocelo in estate abbiamo […]
Read More ›